La Zanzara n.3/2017, Il mio finale

Disponibile nella pagina dedicata al giornalino di istituto La Zanzara l’ultimo numero di questo anno scolastico, si tratta de Il mio finale (di circa 4.7MB).
Liceo Scientifico G.B. Grassi di Latina
1965-2015 50° anniversario!
Disponibile nella pagina dedicata al giornalino di istituto La Zanzara l’ultimo numero di questo anno scolastico, si tratta de Il mio finale (di circa 4.7MB).
La pagina dedicata al liceo matematico su questo sito la potete trovare seguendo questo collegamento.
Il collegio dei docenti, facendo seguito a una delibera del consiglio di istituto, ha approvato, nella seduta di martedì 16 maggio scorso l’istituzione nella nostra scuola del Liceo matematico.
Si tratta di un potenziamento della didattica laboratoriale indirizzato all’apprendimento della matematica, della fisica e delle scienze in generale (privilegiando comunque la matematica).
Le linee guida del Liceo matematico, così come sarà introdotto nel nostro liceo, saranno illustrate dalla dirigente scolastica e dagli insegnanti che lo hanno progettato ai genitori degli iscritti alle future prime classi. L’incontro è per sabato prossimo, 27 maggio, alle ore 10.00 nell’aula magna della scuola.
Il potenziamento seguirà due linee di intervento:
L’opzione Liceo matematico può essere indicata al momento di presentare il modello a per richiesta congiunta di frequenza nella stessa classe.
Il liceo matematico prevede ore aggiuntive di potenziamento rispetto ai normali percorsi scolastici con l’intento, in accordo con quanto espresso nella premessa del progetto (l’intero progetto sarà presto disponibile su questo sito):
Il progetto del liceo matematico è supportato dal Dipartimento di matematica dell’Università degli studi di Roma La Sapienza . Il liceo, infatti, nasce con la stipula di un accordo tra il dipartimento e la scuola, accordo che prende la forma di un protocollo d’Intesa.
Il dipartimento di matematica in questione riconoscerà ai diplomati del liceo matematico che sceglieranno il corso di laurea in Matematica presso l’Università La Sapienza 3 crediti formativi.
A cura del referente professor Massimo Petrini
Si avvisano genitori, tutori e famiglie degli alunni con sospensione del giudizio o informativa che non hanno ancora ritirato la relativa comunicazione, devono recarsi domani – 20 giugno – in segreteria didattica per provvedere al ritiro della suddetta.
Si avvisa altresì che sabato 24 giugno saranno affissi nell’atrio della scuola gli elenchi e il calendario dei corsi di recupero estivi per le alunne e gli alunni con sospensione del giudizio.
a questo proposito si ricorda che, tenuta in considerazione la disponibilità economica, la scuola ha deciso di attivare esclusivamente i corsi di recupero per le discipline di matematica (classi prime, seconde, terze e quarte) e Fisica ( classi seconde, terze e quarte).
Riportiamo qui l’elenco dei documenti da consegnare in segreteria didattica entro le ore 12.00 del 31 luglio prossimo:
Banca Popolare di Fondi – Latina -Piazza San marco, 6. Codice IBAN: IT16T0529673973T20990000083
C/C postale n. 13091046 intestato a Liceo scientifico statale G.B. Grassi via Sant’Agostino, 8 – 04100 Latina – Codice causale 02 (il contributo è pari a 90 euro, 100 euro qualora si voglia usufruire del servizio sms).
Orari di apertura della segreteria: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Chiusura il sabato a partire dal 22 luglio e fino a sabato 19 agosto 2017.
Telefono 0773/603155
Indirizzo e-mail: ltps02000g@istruzione.it oppure orientamento@liceograssilatina.org.
A cura della dirigente scolastica, professoressa Giovanna Bellardini.
In qualità di dirigente scolastico del liceo scientifico G.B. Grassi voglio ringraziare, a nome di tutti i docenti e di tutti gli alunni del Liceo, il Lions Club di Sabaudia San Felice Circeo Host e il suo presidente Dott. Matteo D’Arcangeli, l’Associazione Tendi La Mano AIPOM e il suo presidente Lion Dott. Roberto Cesareo, la professoressa Ida Panusa Zappalà PDG del Distretto 108L ispiratrice e coordinatrice del progetto per aver proposto e realizzato il progetto Tiroide e Nutrizione.
Per il secondo anno consecutivo, nei locali della nostra scuola, è stato realizzato un progetto rivolto alla prevenzione delle malattie osteometaboliche. Il progetto si è sviluppato in tre giornate e ha previsto un convegno sul tema, a cui hanno partecipato illustri relatori; uno screening ecografico con valutazione endocrinologica e uno screening bioimpedenziometrico su circa 200 alunni del liceo. L’ iniziativa, ed il successo che ha ottenuto, sottolineano ancora una volta l’importanza della prevenzione e della educazione alla salute soprattutto per quanto riguarda i giovani.
Il risultato dello screening è disponibile seguendo questo collegamento (in formato PDF di circa 606kB).
La scuola deve formare futuri cittadini, consapevoli e partecipi della società in cui vivono. In questo senso la lodevole iniziativa del Lions Club di Sabaudia San Felice Circeo Host e della Associazione Tendi La Mano rimarrà come esempio agli alunni e a noi tutti di quanto sia importante e fruttuoso il volontariato e l’impegno nel sociale. Il lavoro di quanti hanno collaborato alla riuscita del progetto, medici della associazione Tendi La mano, membri del Lions Club Sabaudia San Felice Circeo Host, docenti e personale del Liceo Alighieri, conferma ancora una volta la ricchezza nel nostro territorio in termini di disponibilità, professionalità e competenza.
Auspico che la collaborazione tra il nostro liceo, il Lions Club di Sabaudia San Felice Circeo Host e l’Associazione Tendi La Mano possa continuare nel tempo per ottenere nuovi successi e per consolidare sempre di più il rapporto scuola-territorio-sociale.