La pagina dedicata al liceo matematico su questo sito la potete trovare seguendo questo collegamento.
Il collegio dei docenti, facendo seguito a una delibera del consiglio di istituto, ha approvato, nella seduta di martedì 16 maggio scorso l’istituzione nella nostra scuola del Liceo matematico.
Si tratta di un potenziamento della didattica laboratoriale indirizzato all’apprendimento della matematica, della fisica e delle scienze in generale (privilegiando comunque la matematica).
Le linee guida del Liceo matematico, così come sarà introdotto nel nostro liceo, saranno illustrate dalla dirigente scolastica e dagli insegnanti che lo hanno progettato ai genitori degli iscritti alle future prime classi. L’incontro è per sabato prossimo, 27 maggio, alle ore 10.00 nell’aula magna della scuola.
Il potenziamento seguirà due linee di intervento:
- una sezione dedicata (una classe prima a partire dall’anno scolastico 2017-2018) coinvolgendo l’intero consiglio di classe nella didattica laboratoriale e nelle attività di potenziamento disciplinari, multidisciplinari, interdisciplinari
- un laboratorio diffuso indirizzato agli alunni delle altre classi del liceo (a partire dall’anno scolastico 2017-2018 solo gli alunni delle prime classi ampliando l’offerta, via via, agli alunni delle classi successive) con attività organizzate in orario pomeridiano incentrate sugli stessi argomenti suggeriti o proposti per la sezione di liceo matematico
L’opzione Liceo matematico può essere indicata al momento di presentare il modello a per richiesta congiunta di frequenza nella stessa classe.
La proposta
Il liceo matematico prevede ore aggiuntive di potenziamento rispetto ai normali percorsi scolastici con l’intento, in accordo con quanto espresso nella premessa del progetto (l’intero progetto sarà presto disponibile su questo sito):
- di accrescere e approfondire le conoscenze della matematica e delle sue applicazioni;
- di favorire collegamenti (e suggerire attività di laboratorio) tra la matematica, la fisica e le discipline scientifiche in genere;
- di favorire collegamenti (e suggerire attività di laboratorio) tra la cultura scientifica e la cultura umanistica nell’ottica di una formazione culturale completa ed equilibrata
Il progetto del liceo matematico è supportato dal Dipartimento di matematica dell’Università degli studi di Roma La Sapienza . Il liceo, infatti, nasce con la stipula di un accordo tra il dipartimento e la scuola, accordo che prende la forma di un protocollo d’Intesa.
Il dipartimento di matematica in questione riconoscerà ai diplomati del liceo matematico che sceglieranno il corso di laurea in Matematica presso l’Università La Sapienza 3 crediti formativi.
salve, plaudo all’iniziativa del Grassi di promuovere un nuovo indirizzo dello scientifico, in collaborazione con l’università di Roma. Attendiamo di conoscerne ulteriori dettagli informativi, come ad es. la ripartizione degli insegnamenti, il monte ore, il quadro orario compressivo, informazioni magari veicolate attraverso il sito. Complimenti al Grassi che di dimostra sempre aggiornato e all’avanguardia. filippo rossi
Egr. sig. Rossi, innanzitutto la ringrazio.
I dettagli relativi al liceo matematico saranno illustrati questo sabato alle 10.00 ai genitori e tutori dei nuovi iscritti.
Mi preme precisare che il liceo matematico è un’idea che è partita da alcune università lo scorso anno e si sta diffondendo in tutta Italia (Salerno, Roma, Firenze, Torino, …) tanto che il prossimo settembre è previsto, proprio a Salerno, il primo congresso nazionale dei licei matematici.
Un saluto cordiale.
Buongiorno,
lo scorso anno è stato svolto un incontro a fine Maggio per illustrate le linee guida del Liceo matematico ai genitori degli iscritti alle prime classi.
Verrà svolto anche quest’anno un incontro con lo stesso fine ?
Grazie
Come già pubblicato in Liceo matematico: informazioni, quest’anno non lo abbiamo ritenuto necessario in quanto il liceo matematico è stato presentato nelle attività di orientamento e durante l’Open Day della scuola.