Uno strumento per affascinare

Il liceo G.B. Grassi dispone di uno strumento eccezionale per avvicinare gli studenti e il pubblico esterno al cielo stellato. Si tratta del planetario Livio Gratton!
La struttura permette di osservare una ricostruzione del cielo notturno in diversi periodo dell’anno e da posizioni differenti sulla Terra, di simulare il passare del tempo nel corso della notte o del giorno, di veder sorgere il Sole ma anche di vedere la disposizione degli astri così com’erano nell’antichità.
Visite al planetario

Il planetario è disponibile per le visite a studenti di altre scuole o a gruppi esterni (associazioni, …) al costo di:
- 3 euro per alunno, classi scuola primaria e secondaria di I grado;
- 5 euro classi scuola secondaria di II grado e gruppi organizzati di adulti;
Esenzioni: docenti accompagnatori (1:20) e alunni con disabilità (1:20).
Per la prenotazione è sufficiente un messaggio di posta elettronica a planetario@liceograssilatina.org specificando la scuola o l’istituzione, eventualmente la/e classe/i e i partecipanti e la lezione richiesta.
Ogni visita-lezione ha una durata di un’ora circa (45-50 minuti al buio). La scuola propone cinque prototipi di lezione ma resta inteso che è possibile concordare con l’insegnante che li accompagnerà, preventivamente e se necessario, contenuti diversi da quelli proposti, sempre nei limiti delle possibilità della struttura.
Le proposte di lezione sono riportate di seguito, per ogni lezione è possibile scaricare un documento (in formato PDF di circa 45kB) con prerequisiti, finalità, obiettivi, tempi e contenuti.

- Scuola primaria
- Scuola secondaria inferiore
- Scuola secondaria superiore
Il pagamento va effettuato sul sul conto intestato al Liceo Scientifico Statale G.B. Grassi di Latina presso la Banca popolare di Fondi.
IBAN: IT16T0529673973T20990000083.
Ovviamente il pagamento va eseguito solamente dopo aver concordato giorno e ora della lezione-visita.
Regolamento per l’uso del planetario
Il Planetario Livio Gratton è una risorsa inestimabile, messa a disposizione della comunità scolastica e di chiunque lo richieda, alle seguenti condizioni. Chi non rispettasse le consegne ivi contenute incorrerà in sanzioni commisurate alla gravità del danno arrecato alla struttura.
Condizioni per l’accesso interno all’istituto
- L’accesso al Planetario è gratuito per tutti gli studenti del Liceo Grassi in orario curriculare purché accompagnati da un docente dell’Istituto e solo nel caso la struttura non sia già stata prenotata per altra visita. In caso di richiesta plurima, sarà il Responsabile del Planetario a dirimere la questione stabilendo quale gruppo classe ha priorità di accesso sugli altri.
- La chiave per l’accesso al Planetario è collocata nel Laboratorio di Fisica, in un box protetto. Va richiesta al Tecnico di Laboratorio previa firma sull’apposito registro. Non sono consentiti accessi alla struttura senza registrazione del docente accompagnatore.
- Il docente che firma il registro di presenza al Planetario si assume l’onere della vigilanza della classe che accompagna. In caso di pericolo per persone e/o cose, il docente accompagnatore dovrà far evacuare la struttura senza indugio, usando l’uscita di sicurezza a latere della struttura, e darne tempestiva comunicazione al Responsabile e allo Staff Dirigenziale.
- Il docente che, durante la propria lezione, ravvisasse un’anomalia nel funzionamento del Planetario deve avvisarne tempestivamente il Responsabile.
Condizioni per l’uso
- Non appena si accede alla struttura, va indicata chiaramente l’uscita di sicurezza; trattasi di una porta con maniglia antipanico collocata a destra rispetto all’ingresso dell’edificio.
- I primi tasti della pulsantiera a muro non vanno toccati; v’è una scritta identificativa al di sopra di essi.
- La persona che manovra la macchina dei comandi del proiettore è tenuta a lasciarla con tutte le manopole sulla posizione di zero. Nel caso si utilizzi la manopola della “precessione”, il cielo va riportato a quello odierno, ossia con la stella polare posta nell’omonimo cerchio.
- L’aria condizionata, necessaria in caso di appannamento delle luci del proiettore, afferisce ad un circuito indipendente con interruttore a muro; al termine della visita ci si deve assicurare che tale interruttore sia staccato.
Condizioni per l’accesso esterno all’istituto
- Il Liceo G.B. Grassi di Latina offre un servizio a pagamento per scolaresche e gruppi che intendano fruire degli spettacoli al Planetario; ad occuparsene è il Responsabile designato per l’anno scolastico corrente.
- Il Responsabile del Planetario si occupa delle visite degli esterni, stabilendo tempi e modi di utilizzo della struttura.
È stato interessante sapere dell’esistenza del planetario oltre a quello di Roma. Vorremmo visitare la struttura con relative proposte. Siamo un piccolo plesso con 56 alunni di Aprilia plesso Campoleone dell’istituto Garibaldi. La scrivente è la responsabile delle uscite.
Per il planetario scrivere a planetario@liceograssilatina.org.