Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
I percorsi
- Economic@mente
- Eco-Schools / Upper Seeds
- Ingegneria a 360°
- Latina debate4future
- Mondiali di canottaggio
- Patrimonio artistico
- RiA – Research in action
- Startupper tra i banchi di scuola
- XSummer e XWinter
Le attività
Premesso che:
- la Legge n. 145 del 30 dicembre 2018 recante Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (legge di Bilancio 2019) ha disposto la ridenominazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al Decreto Legislativo n. 77 del 15 aprile 2005 in percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento;
- ai sensi dell’art. 1 del D. Lgs. 77/05, tali percorsi costituiscono una modalità di realizzazione dei corsi nel secondo ciclo del sistema d’istruzione e formazione, per assicurare ai giovani l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro;
- ai sensi della Legge n. 107 del 13 luglio 2015, art.1, commi 33-43, i percorsi in esame sono organicamente inseriti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’istituzione scolastica come parte integrante dei percorsi di istruzione;
- durante i percorsi gli studenti sono soggetti all’applicazione delle disposizioni del D. Lgs. n.81 del 9 aprile 2008 e successive modifiche e integrazioni;
L’alternanza scuola lavoro, resa obbligatoria dalla riforma della Buona Scuola apportata dalla legge 107/2015 ed entrata quindi in vigore nei Licei dopo l’avvio dell’a.s. 2015/2016, ha determinato da parte della scuola di organizzare, proporre ed effettuare una metodologia didattica in cui tutti gli alunni del triennio affiancassero alle discipline curricolari un’esperienza più pratica con la disponibilità di un Ente Esterno.
Già dal successivo a.s. 2016/2017, per ovviare e risolvere completamente le criticità che erano state riscontrate nella fase iniziale, il Liceo Scientifico G.B. Grassi ha stabilito di progettare un PCTO per l’intero gruppo classe evitando frammentazioni. Le attività proposte sono state quindi rese omogenee per tipologia, modalità e contenuti, con risultati controllabili e verificabili in termini di obiettivi attesi. La progettazione dei percorsi così pensati, permette di gestire in maniera ottimale anche i tempi di lavoro degli studenti, nonché le risorse umane ed economiche da impiegare da parte della scuola.
La Legge di Bilancio del 2019, oltre ad aver ridefinito il nome dell’Alternanza Scuola Lavoro e, in parte, gli obiettivi dando una maggiore enfasi sull’orientamento futuro, ha, di fatto, ridotto le ore obbligatorie per questi percorsi: per i licei, infatti, il numero di ore attualmente obbligatorio è 90 nell’arco del triennio, a fronte delle precedenti 200 ore, e possono essere attuate anche con iniziative di orientamento in uscita.
Dall’a.s. 2018/2019 la presentazione dell’esperienza del PCTO è parte integrante del colloquio all’Esame di Stato, come indicato nell’Ordinanza ministeriale 205 dell’11 marzo 2019, art. 19.
Come da normativa vigente, il Liceo Scientifico G.B. Grassi eroga obbligatoriamente agli studenti il la Formazione Generare sulla Sicurezza (art.37 c.1 e D.Lgs. 81/08 coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e s.m.i.) e propone il Corso di Primo Soccorso (con la collaborazione della C.R.I. Sez. di Latina).
La scuola si adopera per sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi tipico di un liceo scientifico, e offre agli studenti ed alle studentesse occasioni per risolvere problemi e assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per elaborarla all’interno di un contesto operativo.
Dunque l’intero processo è finalizzato a consolidare negli studenti non solo l’incontro con il mondo del lavoro, ma anche a garantire loro un’esperienza orientante, volta a favorire la conoscenza del sé, del nostro tempo e della nostra realtà territoriale, a sperimentare come risolvere problemi, a sviluppare pensiero critico, autonomia, responsabilità e etica del lavoro.
Nello specifico i PCTO che vengono attivati, fin dalla fase progettuale, sono caratterizzati da un’identità riconducibile all’indirizzo del nostro Istituto, comprensiva dunque anche delle sezioni ad indirizzo Sportivo e Matematico e quindi coerenti con i risultati di apprendimento previsti dal profilo educativo e culturale dei licei scientifici in genere.
A tale scopo, per la scelta delle realtà ospitanti con le quali stipulare le apposite Convenzioni, si effettua un’analisi di fattibilità a cura del Referente PCTO interno preposto, coordinato dal Dirigente Scolastico, ponendo particolare attenzione alle realtà presenti sul territorio.
Nelle convenzioni si fa riferimento alle finalità del PCTO, alle attività da svolgersi durante l’esperienza, alle norme e alle regole da osservare, all’indicazione degli obblighi assicurativi, al rispetto della normativa sulla privacy e sulla sicurezza dei dati, alla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Alla convenzione segue il Patto Formativo con cui lo studente (identificato per nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, classe di appartenenza) si impegna a rispettare determinati obblighi (rispetto di persone e cose, abbigliamento e linguaggio adeguati all’ambiente, osservanza delle disposizioni operative, degli orari, dell’igiene, sicurezza e salute, riservatezza relativamente ai dati acquisiti sul luogo di “lavoro”), a conseguire le competenze in esito al percorso, a svolgere le attività secondo gli obiettivi, i tempi e le modalità previste, seguendo le indicazioni del Tutor esterno e del Tutor interno e facendo ad essi riferimento per qualsiasi esigenza o evenienza.
Corso di primo soccorso
Descrizione: Il corso fornisce gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere di attuare gli interventi di primo soccorso in attesa dei soccorsi specializzati, e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento.
Obiettivo del corso: Attraverso lezioni frontali e pratiche, acquisirete tutte le nozioni di primo soccorso per saper come agire tempestivamente e correttamente in caso di emergenza.
Contenuto: Le basi del primo soccorso; Il sistema di soccorso regionale/nazionale; Come riconoscere un’emergenza sanitaria; I gesti salvavita e la rianimazione cardio-polmonare; Le manovre di disostruzione
- Modalità • PCTO presso Struttura Ospitante
- Durata progetto Annuale
- Modalità di valutazione prevista Prove pratiche di fine corso
Formazione generare sulla sicurezza
(art.37 c.1 e D.Lgs. 81/08 coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e s.m.i.)
Descrizione: L’art. 37 comma 1 lettera a) del d.lgs 81/08 prevede che il datore di lavoro debba assicurare a ciascun lavoratore una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza che affronti in particolare i seguenti argomenti: a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; e che la durata di tale modulo generale non debba essere inferiore alle 4 ore (come specificato dall’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011).
ll corso di formazione generale prevede un incontro iniziale di formazione in presenza e una parte da svolgersi tramite studio autonomo avvalendosi del materiale fornito su piattaforma scolastica. Avendo a disposizione il materiale didattico (dispense, servizio di tutoraggio a distanza etc) lo studente saprà ottenere il livello di formazione idoneo a completare i test di valutazione utile a conseguire, al superamento del test finale di apprendimento, regolare attestato di avvenuta formazione.
- Modalità • PCTO presso Struttura Ospitante
- Durata progetto Annuale
- Modalità di valutazione prevista Esame di fine corso
Commenti recenti