Orientamento
L’azione didattico-educativa della scuola in tema di orientamento si sviluppa durante tutto il corso di studi liceali, ma si concentra particolarmente in due momenti: quello dell’accoglienza, nella fase iniziale del primo anno di corso, e quello della scelta universitaria che ha avvio dal quarto anno.
Orientamento e continuità con la scuola media
Le attività di orientamento sono rivolte agli studenti e alle studentesse delle terze medie del territorio. Alle iniziative collaborano numerosi docenti, i quali si recano nel mesi di novembre e dicembre presso le scuole medie del territorio per offrire agli alunni un confronto diretto e rispondere ai vari quesiti.
Le scuole secondarie di primo grado o istituti comprensivi coinvolti sono principalmente quelle del comune di Latina e di alcuni comuni dove non è presente il Liceo, in particolare Pontinia, Sabaudia e Sermoneta. Nelle restanti scuole viene inviato il materiale informativo
E’ prevista inoltre, nel mese di gennaio, una giornata dedicata (Open Day) in cui la scuola rimane aperta secondo i seguenti orari:
- dalle 9,00 alle 13,00
- dalle 15,00 alle 18,00
Durante l’Open Day docenti e alunni dell’Istituto conducono piccoli gruppi e famiglie nei locali (classi, laboratori, aula magna …..) e forniscono informazioni semplici e complete dell’Istituto e degli aspetti più importanti del Piano dell’Offerta Formativa.
Nelle prime settimane di scuola del primo anno, dopo un’azione di inserimento nell’ambiente, l’alunno/a segue i percorsi di consolidamento dei codici fondamentali dell’ambito linguistico e matematico.
Il sito web dell’istituto
Il sito Internet è da anni un importante punto di riferimento per conoscere le caratteristiche del Liceo G.B. Grassi (www.liceograssilatina.org).
Orientamento in uscita
L’attività di orientamento ha lo scopo di fornire informazioni sui corsi di laurea, in particolare sull’organizzazione e sulla didattica del polo scientifico-tecnologico dell’Università La Sapienza di Roma.
Fin dal quarto anno di corso all’allievo viene fornita ampia informazione sull’offerta formativa universitaria, attraverso incontri e seminari con docenti delle Università di Roma e con il Polo Pontino dell’Università La Sapienza, con i cui responsabili delle attività di orientamento già da alcuni anni il nostro Liceo ha stabilito una fattiva collaborazione. Gli studenti e le studentesse partecipano a varie iniziative, quali test di autovalutazione per facoltà scientifiche e progetti più specifici per la preparazione in ambito biomedico.
Sono previsti seminari e lezioni presso le Università del Lazio: Università di Roma Tre, Università di Roma La Sapienza, la LUISS, Università di Roma Tor Vergata, Università degli studi della Tuscia, Campus Biomedico di Roma, Università degli studi di Cassino, Accademia delle belle arti di Roma.
Sono inoltre previsti seminari e lezioni presso le Università degli studi di: Trento, Bologna, Firenze, Pisa, Perugia, Politecnico di Milano, Bocconi di Milano.
Si organizzano presso il nostro Liceo incontri con i rappresentanti delle Università Bocconi, John Cabot, Tor Vergata, La Sapienza (sezione di Latina) e della Marina Militare, della Scuola di Artiglieria contraerei, e della Guardia di Finanza.
Inoltre i nostri allievi/e partecipano a incontri organizzati con Unindustria, Confindustria, WFUNA e SIOI.
Salve, volevo sapere ma l’iscrizione al liceo sportivo è possibile solo per gli studenti residenti nel comune di latina?
Rimango in attesa
Solo per i residenti della provincia di Latina.
Per precisione le faccio notare che per il prossimo anno scolastico 2018-2019 le iscrizioni sono già chiuse e la classe di liceo sportivo già formata.
si conosce la data del prossimo open day?
Direi che è un po’ presto. In genere la scuola lo organizza nel mese di gennaio.
Scusate ma che criteri servono per essere ammessi nella classe sportiva?
Per i criteri generali può leggere qui: http://www.liceograssilatina.org/ptof/criteri-per-la-formazione-delle-classi/. I criteri specifici per l’anno scolastico 2019-2020 saranno pubblicati nei primi giorni di gennaio, non appena elaborati dall’apposita commissione e approvati dalla dirigente.