Liceo matematico: prova di ingresso

La prova di ingresso per il liceo matematico è prevista per i primi giorni di settembre con data, orario e modalità che saranno precisate in seguito (e pubblicate su questo sito).

La prova privilegerà soprattutto la risoluzione di problemi intesi … come questioni autentiche e significative e non solo esercizi a carattere ripetitivo o quesiti ai quali si possa rispondere semplicemente ricordando una definizione o una regola … senza però trascurare … la capacità di matematizzazione, formalizzazione e generalizzazione … (Indicazioni nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, settembre 2012).

In sostanza si richiederà allo studente:

  • di analizzare alcune semplici situazioni per tradurle in termini matematici,
  • di riconoscere schemi ricorrenti stabilendo analogie con modelli noti,
  • di scegliere le azioni da compiere concatenandole in modo appropriato per arrivare alla soluzione di un semplice problema.

Alcune delle prove proposte negli anni scorsi che possono essere usate come esercitazione (al termine di ogni prova il sistema fornirà il punteggio e le risposte alle singole domande):

Argomenti oggetto della prova

Gli argomenti e, ancora di più, le competenze necessarie, fanno riferimento alle Indicazioni nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione . In particolare si fa riferimento agli Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado per la matematica, che nel documento citato si trovano a pagina 52.

Per comodità del lettore riassumiamo nel seguito gli argomenti legati agli obiettivi citati.

  • Numeri
    • Numeri interi, razionali e reali, proprietà delle frazioni (anche applicati a situazioni reali),
    • Multipli e sottomultipli, massimo comun divisore e minimo comune multiplo
    • La retta reale e l’ordinamento (anche applicato a situazioni reali)
    • Proporzioni, anche applicate a situazioni reali, formule inverse, percentuali (soprattutto applicate a situazioni reali)
  • Geometria del piano cartesiano
    • Segmenti, punti e punto medio
    • Rette (perpendicolari e parallele)
  • Grafici, dati e previsioni (anche applicati a un problema reale)
    • Lettura di un grafico
    • Individuazione delle coordinate dei punti (note le ascisse e le ordinate leggere il valore, noto il valore e una delle due coordinate determinare l’altra)
    • Pendenza di un segmento su un grafico
    • Massimi e minimi su un grafico
    • Riconoscere una relazione tra serie di dati in tabella e la loro rappresentazione su un grafico e viceversa
  • Geometria euclidea
    • Figure geometriche: riconoscere una figura e le proprietà di una figura
    • Aree e lunghezze misurate su figure composte
  • Semplici problemi di matematica applicata a situazioni reali
    • Linguaggio formale della matematica
    • Applicazioni di formule date
    • Descrivere con un’espressione numerica la soluzione di un problema

2 commenti

  1. Buongiorno Egr. Prof.,
    Le chiedo cortesemente una delucidazione, in merito agli argomenti oggetto della prova.
    Gli argomenti su cui verterà il test d’ingresso, saranno quelli esplicitati solo a pagina 52 del documento citato oppure anche quelli indicati a pag. 53?
    In ogni caso, sono da considerarsi tutti quelli in elenco di tale documento oppure una parte di essi, cioè solo quelli riepilogati nell’elenco puntato da Voi pubblicato?
    Grazie per la cortese attenzione e per il riscontro.
    Barbara Varsalona

    1. Quelli elencati in questo post sono gli argomenti su cui verterà la prova, a pagina 52 e seguente delle Indicazioni nazionali gli obiettivi di apprendimento (semplificando un po’ … cosa si deve saper fare nell’ambito dell’argomento indicato). Per cui: per gli argomenti indicati nel post verranno, nella prova di selezione, proposti esercizi per verificare gli obiettivi riportati nelle Indicazioni nazionali (che poi sono quelli raggiunti al termine della scuola secondaria di primo grado, quindi nessuna novità).
      Per il primo quesito: ovviamente l’indicazione di pagina 52 si riferiva al paragrafo il cui titolo (Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado) è riportato anche nel post e che prosegue anche a pagina 53.
      Ribadisco comunque, anche per altri lettori di questa risposta: niente che non sia già stato affrontato nell’anno scolastico che i vostri figli hanno appena terminato.

I commenti sono chiusi.